"Gianluca è un poeta,un musicista speciale; il suo modo di suonare è una perfetta combinazione di conoscenza, tecnica, lirismo naturale suono fluente ed un raffinato istinto musicale."
_Giovanni Sollima
"I had the pleasure to listen to and play with Gianluca Pirisi... His dexterity around the instrument greatly impressed me as well as his amazing sound... He has great musicianship and I am sure will go far in any aspect of musical life that he choses for himself."
_GIrvine Arditti
"...un violoncellista eccellente; possiede una sensibilità unica, particolarmente concentrata nella qualità del suono, che si distingue dalla maggior parte degli altri giovani musicisti... è dotato di grande talento."
_Umberto Clerici
"Uno dei migliori talenti tra i giovani violoncellisti italiani; una personalità unica: raffinatezza nel costruire il discorso musicale con una ricerca approfondita nel trovare sempre il suono più appropriato e coinvolgente, potenza di suono e conoscenza approfondita della musica, sono certo, faranno di lui un musicista dall’avvenire certamente pieno di successi in tutto il mondo."
_Francesco Pepicelli (Trio Metamorphosi)
"Un violoncellista veramente dotato, nato per questo strumento"
_Rohan de Saram
  • BIOGRAFIA
  • BIOGRAPHY

Gianluca Pirisi Inizia lo studio del violoncello nel 2001 e nel 2007, a 17 anni, si diploma con il massimo dei voti e la lode  sotto la guida di Francesco Pepicelli (violoncellista del Trio Metamorphosi).
Nel 2010 consegue il diploma con il massimo dei voti nella classe di musica da camera dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M°Rocco Filippini e nel 2017 si diploma in violoncello nella classe del M° Giovanni Sollima, con il massimo dei voti e la lode.
 
Ha eseguito come solista con orchestra i due concerti di J. Haydn, svariati concerti di A.Vivaldi e Boccherini e nel 2010 ha eseguito il Doppio concerto di J. Brahms con la violinista Azusa Onishi.
Viene regolarmente  invitato  dal 2011 al prestigioso Festival di Kusatsu in Giappone in veste di primo violoncello  dell'Orchestra del Festival di Kusatsu e dell' Orchestra da Camera di Perugia di cui è Primo violoncello solista dal 2013
Durante il suo primo anno di studi all'Accademia di Santa Cecilia, viene invitato dal M°Sonig Tchakerian a suonare presso il Festival "Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza" al fianco di Mario Brunello, Luca Ranieri, Enrico Carraro e la stessa Sonig Tchakerian.
Nel 2016 a Perugia ha debuttato da solista con il suo Maestro Giovanni Sollima per gli Amici della Musica di Perugia, con l'Orchestra da Camera di Perugia ,in un programma tutto per due violoncelli e orchestra replicando a  Terni per la Filarmonica Umbra; lo stesso concerto é stato replicato a Prato avvalendosi della  collaborazione dell’orchestra “Camerata Strumentale di Prato”.
Nello stesso anno debutta da solista con l'Orchestra da Camera di Perugia e Nil Venditti alla bacchetta, suonando "Kaddish" di Maurice Ravel, in diretta  Radio 3 Europa, per la trasmissione "Noi e la Francia".
Nel 2017  anno vince  inoltre l’audizione indetta dall’Accademia di Santa Cecilia, per poter suonare da solista in duo con Giovanni Sollima al concerto di Natale in diretta Rai 1 dal Senato della Repubblica Italiana, eseguendo il  celebre “Violoncelles Vibrez” di Sollima, con l’Orchestra Sinfonica dei Conservatori Italiani e Alessandro Cadario alla bacchetta.
Per il  suo recital solistico al Festival  "Alfredo Piatti"  d Bergamo la critica si è così espressa:
(...) Se Giovanni Sollima ha brillato la scorsa settimana,Pirisi è stato in grado di sostenere in modo ammirevole, soprattutto grazie alla raffinatezza del fraseggio, l'onore e l'onere di chiudere una delle poche rassegne violoncellistiche in Italia(...)
(...)Durante l'esecuzione si sono miscelati "stupore, ammirazione, smarrimento, per fino sgomento" per come sia possibile concentrare in un solo strumento "tale qualità e varietà di tecnica e di invenzione, di gioco e di spirito, di razionalità e poesia(...)

Il 2018 lo ha visto impegnato in una serie di  8 concerti da solista con la Staatsoper  di Hannover e l'Hannover Opera Ballet, per lo spettacolo "Moving Lights" di Jeorg Mannes, in sostituzione del M° Giovanni Sollima. Lo spettacolo è stato acclamato dalla critica ed in particolare sul violoncellista ternano è stato detto:
"(...)-una sfida particolare per musicisti e ballerini in termini di tempo e dimensione. Ma entrambe le parti sono ben coordinate. Ciò è particolarmente evidente nel violoncello solista "Tree Raga Song", che enfatizza le pause. Jorge Mannes ha configurato questo suo lavoro come un nuovo elemento. Pirisi, in particolare, riesce a portare alla luce la natura selvaggia del violoncello e talvolta mescola suoni schiumosi, a volte delicati, a volte forti, a volte fluenti." (...)
Viene invitato dal M° Mario Ancillotti a prendere parte ad una tournée in Sicilia, in uno spettacolo dedicato alle musiche di Claude Debussy, insieme a Matteo Fossi, Yuval Gotlibovich, Ekaterina Valiulina, e  l'attrice Maddalena Crippa alla voce recitante.
È violoncellista e fondatore del "Nuovo Quartetto di Perugia", che ha debuttato  in concerto al Quirinale per i Concerti della Cappella Paolina, eseguendo "Ad L.P 1928" di Ennio Morricone, in presenza del compositore.
La sua attività spazia intensamente attraverso i generi, in particolare  nell'ambito del jazz, (collaborando come Primo Violoncello dell' "Umbria Jazz Orchestra"  e dell'Orchestra da Camera di Perugia con artisti di calibro internazionale come Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura, Michele Rabbia,Quincy Jones,Wayne Shorter, Danilo Perez, Brian Blade ,Gil Goldstein, Patty Austin) che nella musica di Astor Piazzolla, come violoncellista e fondatore del Quintetto Lunfardo, ensemble poliedrico che dona particolare attenzionealle opere del maestro argentino meno conosciute dal grande pubblico.
Recentemente frequenta il Corso di Specializzazione in beni strumentali in violoncello, con borsa di studio presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, con Rohan de Saram, Miklos Perenyi, Enrico Dindo e Mischa Maisky.

Nel 2019 fonda insieme ad Azusa Onishi, Mizuho Ueyama e Flavia Salemme

Il primo progetto dell’ ensemble si occupa di scoprire il repertorio cameristico di Eliodoro Sollima. Avvalendosi della collaborazione di Giovanni Sollima, violoncellista e figlio di compositore, l’ensemble Kinari ha selezionato 6 tra le opere più rappresentative della produzione del compositore siciliano, spaziando tra le formazioni duo, trio, quartetto e quintetto. 

Nel 2021 questo progetto di ricerca è stato coronato dalla registrazione e pubblicazione di questa selezione di musiche, per l’etichetta olandese Brillant Classics. La presentazione del disco avrà il luogo nell’ottobre del 2021 a Palermo presso l’Associazione Siciliana “Amici della Musica”. 

Una delle caratteristiche principali dell’Ensemble Kinari risiede nell’essere complesso eterogeneo, non limitato ad un’unica formazione cameristica, ma costantemente in cambiamento ed aperto all’inclusione di nuovi musicisti al suo interno. 

Nell’Ottobre del 2021 l’Ensemble Kinari ha presentato il proprio disco “Eliodoro Sollima:Chamber Music” presso le Associazioni Suoni Riflessi di Firenze, Amici della Musica di Palermo ed Unione Musicale di Torino. 

Gianluca Pirisi Starts studying cello in 2001 and in 2007, at the age of 17, he graduates with full marks and honors under the guidance of Francesco Pepicelli (cellist of Trio Metamorphosi).
In 2010 he graduated with honors in the chamber music class of the Accademia di Santa Cecilia in Rome under the guidance of M°Rocco Filippini and in 2017 he graduated in cello in the class of M° Giovanni Sollima, with honors.

He performed as soloist with orchestra the two concerts of J. Haydn, several concerts of A.Vivaldi and Boccherini and in 2010 he performed the Double Concerto of J. Brahms with the violinist Azusa Onishi.
He is regularly invited since 2011 to the prestigious Festival of Kusatsu in Japan as the first cello of the Orchestra of the Festival of Kusatsu and the 'Orchestra da Camera di Perugia which is the first cello soloist since 2013
During his first year of studies at the Accademia di Santa Cecilia, he was invited by M°Sonig Tchakerian to play at the Festival "Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza" alongside Mario Brunello, Luca Ranieri, Enrico Carraro and the same Sonig Tchakerian.
In 2016 in Perugia he made his debut as soloist with his Maestro Giovanni Sollima for the Amici della Musica di Perugia, with the Orchestra da Camera di Perugia, in a program all for two cellos and orchestra replicating in Terni for the Filarmonica Umbra; the same concert was replicated in Prato using the collaboration of the orchestra "Camerata Strumentale di Prato".
In the same year he debuted as soloist with the Chamber Orchestra of Perugia and Nil Venditti at the baton, playing "Kaddish" by Maurice Ravel, live on Radio 3 Europe, for the transmission "We and France".
In 2017 year he also won the audition called by the Accademia di Santa Cecilia, in order to play as soloist in duo with Giovanni Sollima at the Christmas concert live on Rai 1 from the Senate of the Italian Republic, performing the famous "Violoncelles Vibrez" by Sollima, with the Symphony Orchestra of Italian Conservatories and Alessandro Cadario at the baton.
For his solo recital at the "Alfredo Piatti" Festival in Bergamo, the critics expressed themselves as follows:
(...) If Giovanni Sollima shone last week, Pirisi was able to sustain in an admirable way, especially thanks to the refinement of his phrasing, the honor and the burden of closing one of the few cellular festivals in Italy (...).
(...) During the performance they mixed "amazement, admiration, bewilderment, even dismay" for how it is possible to concentrate in a single instrument "such quality and variety of technique and invention, of play and spirit, of rationality and poetry(...)

2018 saw him engaged in a series of 8 solo concerts with the Hannover Staatsoper and the Hannover Opera Ballet, for the show "Moving Lights" by Jeorg Mannes, replacing M° Giovanni Sollima. The show has been acclaimed by the critics and in particular on the Terni cellist has been said:
"(...)-a particular challenge for musicians and dancers in terms of time and size. But both parts are well coordinated. This is particularly evident in the cello solo "Tree Raga Song", which emphasizes the pauses. Jorge Mannes has configured this work of his as a new element. Pirisi, in particular, manages to bring out the wild nature of the cello and sometimes mixes foaming, sometimes delicate, sometimes loud, sometimes flowing sounds." (...)
He was invited by M° Mario Ancillotti to take part in a tour in Sicily, in a show dedicated to the music of Claude Debussy, together with Matteo Fossi, Yuval Gotlibovich, Ekaterina Valiulina, and the actress Maddalena Crippa at the reciting voice.
He is cellist and founder of the "Nuovo Quartetto di Perugia", which made its debut in concert at the Quirinale for the Concerts of the Cappella Paolina, performing "Ad L.P 1928" by Ennio Morricone, in the presence of the composer.
His activity ranges intensely across the genres, particularly in jazz, (collaborating as First Cello of the "Umbria Jazz Orchestra" and the Chamber Orchestra of Perugia with artists of international caliber as Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura, Michele Rabbia, Quincy Jones, Wayne Shorter, Danilo Perez, Brian Blade, Gil Goldstein, Patty Austin) and in the music of Astor Piazzolla, as cellist and founder of the Quintet Lunfardo, multifaceted ensemble that gives particular attention to the works of the Argentine master less known by the general public.
He recently attended the Course of Specialization in instrumental goods in cello, with scholarship at the Academy of Music in Pinerolo, with Rohan de Saram, Miklos Perenyi, Enrico Dindo and Mischa Maisky.

Calendario

follow Gianluca P.

© 2021 All rights reserved. Realizzato da UbyWeb&Multimedia +Powered by uwAdmin.